Shiatsu è una parola giapponese che significa SHI-dito- e ATSU- pressione-. Viene coniata nei primi anni del '900 da Tokujiro Namikoshi per differenziare la sua tecnica, basata sulla digitopressione esercitata quasi esclusivamente con i pollici da altre tecniche miste manuali esistenti all'epoca. Viene riconosciuta dal ministero della salute Giapponese come una tecnica terapeutica "in grado di innescare quei processi di autoriparazione che solo il corpo umano possiede". Nasce a Tokyo la Nippon Shiatsu School (oggi Japan Shiatsu College), nasce per la prima volta al mondo lo Shiatsu oggi conosciuto nel mondo come Shiatsu Namikoshi.
Uno degli insegnanti di questa Scuola, Shizuto Masunaga, dopo alcuni anni di collaborazione con lo Shiatsu College di Tokyo prenderà le distanze dal lavoro proposto da Namikoshi e svilupperà un suo stile personale: lo Zen Shiatsu. Nasce e si diffonde così nel mondo lo Shiatsu stile Masunaga.
In Italia invece lo Shiatsu viene introdotto da Rudy Palombini, noto massoterapista di alcune nazionali olimpiche italiane negli anni '60 e che diventerà un diretto allievo di Tokujiro Namikoshi. Sarà il primo non giapponese a diplomarsi presso lo Japan Shiatsu College. Tornato in Italia fonderà su autorizzazione e riconoscimento dello stesso Namikoshi un suo metodo personale integrando i principi dello Shiatsu con la sua profonda conoscenza massoterapica. Apre nel 1979 la Scuota Italiana di Shiatsu, nasce lo Shiatsu Metodo Palombini, ancora oggi diffuso e perfezionato nella tecnica dall'esperienza e dagli studi del Dott. Fulvio Palombini, figlio di Rudy.
Questi sono i più importanti e significativi sistemi tradizionali di Shiatsu. Negli anni in Italia e nel mondo sono nati nuovi stili di Shiatsu, più o meno validi e verificati, ed è bene fare attenzione nel selezionare la propria scuola o il proprio operatore Shiatsu, approfondendo sempre la provenienza e la formazione.
Quali differenze tecniche ci sono tra questi stili?
SHIATSU NAMIKOSHI
Il trattamento si svolge a terra su un futon e la pressione viene esercitata quasi esclusivamente con i pollici, spesso sovrapposti. Ne scaturisce una pressione perpendicolare di rilevante intensità e lentezza che viene applicata su punti precisi del corpo chiamati tsubo distribuiti su muscoli, articolazioni, eminenze nervose etc. Vengono seguiti schemi di lavoro con una sequenza ben precisa. E' uno Shiatsu strong!
SHIATSU MASUNAGA
Il trattamento si svolge anch'esso a terra ma viene introdotto il concetto di energia. Viene cioè presa in considerazione la medicina tradizionale cinese ed il concetto di meridiani energetici. Oltre a questa differenza concettuale ne scaturiscono altre più tecniche: la pressione viene esercitata utilizzando anche altre parti del corpo come gomiti e ginocchia, vengono introdotte molte leggere mobilizzazioni e stiramenti. Viene spesso fatta una diagnosi addominale con una valutazione energetica dalla quale partire con il trattamento. La sensazione comunque è di uno Shiatsu non particolarmente intenso, più olistico.
SHIATSU PALOMBINI
Parte dai principi dello Shiatsu Namikoshi ma ne modifica alcuni aspetti:
Le pressioni vengono organizzate e gestite tra di loro in modo da finalizzare il trattamento al ripristino più immediato possibile del benessere in funzione della problematica riferita.
Ad oggi la professione dell'Operatore Shiatsu è regolata dalla Legge 4 del 2013 che lo riconosce come operatore del benessere.
Copyright © 2024 DifferentShiatsu - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy