La colonna vertebrale rappresenta la struttura principale del nostro corpo sotto il profilo della dinamica, del movimento e naturalmente sotto il profilo del complesso sistema nervoso che come una fittissima rete innerva ogni angolo del nostro corpo. Con la sua particolare conformazione a vertebre si è soliti suddividerla in 3 tratti: lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare. Questa particolare conformazione consente alla colonna un notevole margine di movimento: infatti si dice che il tratto lombare principalmente fletta ed estenda il tronco, quello dorsale lo ruoti, quello cervicale esegua tutti i movimenti nello spazio.
Magari.
Purtroppo, invece, la colonna vertebrale tende a perdere gradualmente negli anni la sua naturale capacità di movimento e di flessibilità, creando pertanto tutti i presupposti per la comparsa del dolore. Questo avviene per le ragioni più diverse: per la presenza intanto della forza di gravità, fatto non da poco! Ci sottopone infatti ogni giorno allo sforzo di dover stare in piedi esercitando una pressione continua sulla nostra colonna. A questa situazione di base sommiamo i più disparati fattori soggettivi che possono spaziare dall'assenza di un adeguata ginnastica (che consenta ai muscoli di stabilizzare la colonna ed alle articolazioni di rimanere flessibili) alla presenza di situazioni patologiche, da una postura scorretta, a problematiche scoliotiche, dalla presenza di ernie e protrusioni, ai riflessi viscero somatici, fino ad arrivare ai blocchi della nostra energia biologica.
Quante volte ho sentito pronunciare questa frase! Ci sono autorevoli studi che riportano percentuali statistiche impressionanti di quante persone soffrano o abbiano sofferto almeno una volta nella vita di mal di schiena invalidanti. Ma la normalità è che più volte nell'arco della nostra vita incappiamo in episodi dolorosi a carico della colonna, se siamo più sfortunati o meno attenti rischiamo di soffrirne in modo cronico.
Non va dimenticato che la colonna vertebrale rappresenta un organo unico e continuo e che in questo senso va trattata e salvaguardata. Così come sono caratterizzati da un sistema osmotico di continuità e di interscambio la nostra mente ed il nostro corpo.
Lo Shiatsu è davvero raccomandato per i dolori alla schiena, da quelli cervicali a quelli lombari passando per le irradiazioni più multiformi e riflesse della zona dorsale, lo Shiatsu vanta margini di successo molto alti.
Dalla colonna vertebrale possono dipendere poi moltissime altre manifestazioni dolorose apparentemente inspiegabili che interessano le braccia, le mani oppure gli arti inferiori e il bacino. Come anche i dolori addominali o quelli alla testa: la colonna vertebrale è il fulcro del nostro corpo e lo Shiatsu riesce ad agire in modo assolutamente diretto ed efficace.
Lo Shiatsu ti dà la possibilità di prenderti cura DETTAGLIATAMENTE di ogni aspetto del tuo corpo PRIMA che si manifesti il segnale doloroso. Avviando un percorso virtuoso di autoriparazione del corpo più semplice e naturale possibile.
Perché aspettare?
Con lo Shiatsu puoi arginare e spesso superare i segnali dolorosi che il corpo ti ha inviato. Questo avviene per alcuni processi in tempi brevissimi, per altri l'eliminazione della causa che porta ad un determinato disagio è un processo più lungo perché più radicato.
Copyright © 2024 DifferentShiatsu - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy